
Puoi Plus – Tirocini extracurriculari per l’integrazione dei cittadini extra UE vulnerabili
Puoi Plus – Tirocini extracurriculari per l’integrazione dei cittadini extra UE vulnerabili


Una grande opportunità di inserimento socio-lavorativo per tutti i cittadini/e stranieri/e
Puoi Plus - Tirocini extracurriculari per l'integrazione dei cittadini extra UE vulnerabili
Azione di sistema per la promozione dell'integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili cittadini di Paesi Terzi
CHE COSA È PUOI PLUS
FONDAZIONE ERIFO partecipa al Progetto PUOI PLUS – Azione di sistema per la promozione dell'integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili cittadini di Paesi Terzi.
Il percorso è articolato in 5 fasi:
1) Accoglienza e informazione;
2) presa in carico;
3) orientamento specialistico;
4) orientamento per l'individuazione delle opportunità occupazionali;
5) realizzazione del tirocinio extracurriculare.
Le attività di tirocinio extracurriculare prevedono un rimborso spese corrisposto al beneficiario direttamente da SVILUPPO LAVORO ITALIA S.P.A. di € 562,50 per mensilità.
Ai Soggetti Ospitanti è riconosciuto un contributo forfettario per l'intero tutoraggio aziendale di € 639,0.
FONDAZIONE ERIFO in qualità di soggetto promotore si occuperà di assistere e accompagnare il/la beneficiario/a nelle attività propedeutiche all'accesso al Programma, dell'orientamento e della definizione del progetto di tirocinio, fornendo assistenza nell'individuazione delle aziende ospitanti fino all'attivazione del tirocinio e al suo monitoraggio.
OBIETTIVI
BENEFICIARI
Destinatari dell'intervento devono essere in condizione di inoccupazione o disoccupazione, non partecipare ad altri percorsi di politica attiva che prevedano il riconoscimento di indennità economiche e rientranti in una o più delle seguenti categorie:
- titolari di protezione internazionale, temporanea e speciale;
- richiedenti asilo;
- apolidi riconosciuti;
- vittime di tratta e/o grave sfruttamento, intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo e/o violenza di genere;
- Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in fase di transizione verso l'età adulta, che abbiano compiuto 16 anni di età e assolto l'obbligo scolastico;
- Giovani Migranti (GM) che non abbiano compiuto 24 anni d'età purché entrati in Italia o riconosciuti successivamente all'ingresso come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.
ACCESSO AL PROGRAMMA
Se sei un/a cittadino/a straniero/a rientrante in una delle categorie sopra descritte, un referente o volontario di una associazione a tutela degli immigrati, un'associazione datoriale o imprenditoriale, o se sei un/a cittadino/a che conosce stranieri che necessitano di supporto con percorsi di integrazione socio-lavorativa contattaci
Se sei una impresa interessata a partecipare al progetto, contattaci per scoprire tutti i benefici e per stipulare una convenzione contattaci
CONTATTACI