OEPAC

Image

OEPAC - Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione

Individuazione e messa in trasparenza delle competenze

CITTADINI

GRATUITO

per gli iscritti al programma GOL

322 ore

Livello EQF 5

Introduzione

L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione. L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Il suo ruolo si differenzia sia da quello dell’insegnante di sostegno, sia da quello dell’Assistente di base. È una figura professionale specificamente formata, che si inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto elaborato in base ai bisogni dell’allievo, nell’ambito del P.E.I. - Piano Educativo Individuale. Il suo compito è sostenere l’allievo nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini della sua effettiva partecipazione a tutte le attività scolastiche.
L’Operatore non è responsabile della programmazione didattica, ma esclusivamente degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; svolge inoltre all’interno del gruppo classe, un’azione di intermediazione fra l’allievo ed i compagni.

Contenuti

Formulazione dell’impianto educativo
Rafforzamento dell’autonomia personale
Sviluppo dei processi di apprendimento
Mediazione comunicativo-relazionale

REQuisiti di accesso obbligatori

CITTADINI ITALIANI
Diploma di scuola secondaria superiore

CITTADINI STRANIERI
Indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso.

Tirocinio curriculare

DURATA
120 ore.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva, utilizzando, se necessario, laboratori pratici.

VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI APPRENDIMENTI

Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento.

GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Credito di ammissione

Riconoscibile sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali, ove sia dimostrato il possesso dei prerequisiti cognitivi, di conoscenza ed abilità condizione per la positiva partecipazione, con riferimento al livello EQF 4.
Possono avanzare richiesta di riconoscimento del credito di ammissione le persone in possesso di: i) qualifiche professionali di livello EQF 3, maturate in esito alla frequenza di percorsi formativi conclusi da esame pubblico; ii) frequenza almeno biennale di percorsi di istruzione secondaria di secondo grado o di IeFP, inconclusi; iii) partecipazione a corsi di formazione continua e di educazione permanente, per un minimo di 300 ore complessive negli ultimi 5 anni.


Crediti di frequenza
La percentuale massima riconoscibile è il 30% sulla durata di ore d’aula o laboratorio; il 100% sul tirocinio curriculare.

Crediti formativi con valore a priori
  • Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultato di apprendimento “Fondamenti di psicologia e psicopedagogia” in caso di possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in psicologia o scienze dell’educazione e della formazione
  • Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultato di apprendimento “Sicurezza sul luogo di lavoro” in caso di possesso di idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) relativa alla frequenza di corso conforme all’Accordo Stato - Regioni 21/12/2011 – Formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008
  • Dispensa dal tirocinio curriculare:

    -  un terzo della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 1 anno scolastico negli ultimi 3;
    - due terzi della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 2 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi;
    - l’intera durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 3 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi.

REQUISITI PROFESSIONALI E STRUMENTALI

Qualificazione dei formatori, di cui almeno il 50% esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.

ATTESTAZIONE IN ESITO RILASCIATA DAL SOGGETTO ATTUATORE

Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. È consentita l’ammissione all’esame finale anche a fronte della frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo, previo parere favorevole – documentato – del collegio dei docenti/formatori.
Image
Corso con rilascio di Qualificazione regionale
Certificato di qualificazione professionale, rilasciato ai sensi del D.lgs. 13/2013.
Image

OEPAC

Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione

GRATUITO

per gli iscritti al programma GOL

322 ore

Livello EQF 5

Richiedi informazioni